Ritorno a Qumran: scoperti nuovi rotoli
tempo di lettura: 4 minuti In una grotta del deserto di Giuda, in Israele, una spedizione archeologica ha portato alla luce una serie di reperti unici.
tempo di lettura: 4 minuti In una grotta del deserto di Giuda, in Israele, una spedizione archeologica ha portato alla luce una serie di reperti unici.
tempo di lettura: 3 minuti Il nuovo millennio vede “casa Bonelli” alle prese con una rivisitazione di un tema classico, quello dei vampiri.
tempo di lettura: 4 minuti Natale, la festa della nascita di Gesù, è una sorta di porta d’ingresso al mondo cristiano.
tempo di lettura: 3 minuti I personaggi femminili, in casa Bonelli, iniziano ad avere una propria indipendenza editoriale.
tempo di lettura: 4 minuti Si è tenuto, il 20 ottobre scorso, il 34° Incontro Internazionale di preghiera per la pace.
tempo di lettura: 3 minuti Continua l’excursus nel mondo dei fumetti italiani.
tempo di lettura: 3 minuti Avendo conquistato il mondo romano e poi l’intero Occidente, il cristianesimo non ha solo ispirato una miriade di scrittori e artisti, ma ha anche rivoluzionato il modo in cui gli individui hanno concepito il mondo e la loro stessa vita.
tempo di lettura: 3 minuti Nel 1991 la Bonelli propone per la prima volta una serie ambientata nel futuro: Nathan Never.
tempo di lettura: 3 minuti Riflettere sul concetto di laicità significa, inevitabilmente, incamminarsi all’interno di un labirinto concettuale.
tempo di lettura: 3 minuti Dopo il “nero”, in casa Bonelli arriva anche il “giallo”.