Il sud, tra stereotipi e potenzialità
tempo di lettura: 3 minuti In politica è sempre stato più difficile, se non impossibile, togliere a chi ha già, piuttosto che dare a chi …
tempo di lettura: 3 minuti In politica è sempre stato più difficile, se non impossibile, togliere a chi ha già, piuttosto che dare a chi …
tempo di lettura: 3 minuti L’apprendimento associativo è quel tipo di comportamento, di natura evolutiva, che si basa su una valutazione del rapporto costi-benefici. Ossia …
tempo di lettura: 4 minuti Scienza e religione: una incompatibilità senza rimedio? Nonostante l’epoca in cui viviamo sia quella più tecnologicamente, socialmente ed economicamente avanzata …
tempo di lettura: 3 minuti L’apparato muscolo-scheletrico ha la duplice funzione di dare sostegno alla postura e consentirci il movimento nello spazio, vincendo così la …
tempo di lettura: 4 minuti La realtà è un costrutto mentale elaborato dal filtro della propria sensibilità ed esperienza.
tempo di lettura: 3 minuti Una quantità ridotta di una sostanza altrimenti nociva porta un beneficio all’organismo, innescando una iper-reazione, cioè un vantaggio derivante da un danno.
tempo di lettura: 3 minuti Siamo diventati tutti drogati di qualcosa.
tempo di lettura: 3 minuti La Chiesa, prima e soprattutto durante il medioevo, ha scardinato la mentalità e le istituzioni basate sulla parentela, permettendo alla gente di diventare più individualista, indipendente e non conformista.
tempo di lettura: 4 minuti Si direbbe che la Chiesa ha afferrato gli uomini per i testicoli, inducendo bassi livelli di testosterone quindi meno aggressività.
tempo di lettura: 4 minuti Le immagini di devastazione e morte causate da una guerra fratricida in pieno ventunesimo secolo ci riportano alla misera e fragile condizione umana…