Quale egemonia culturale?
tempo di lettura: 2 minuti Il G7 di Hiroshima, da poco concluso, ha confermato che l’emergenza centrale della nostra epoca è la sfida per l’egemonia …
tempo di lettura: 2 minuti Il G7 di Hiroshima, da poco concluso, ha confermato che l’emergenza centrale della nostra epoca è la sfida per l’egemonia …
tempo di lettura: 2 minuti Si ha la sensazione che le religioni entrino in guerra tra loro non tanto a causa di insanabili conflitti dottrinali …
tempo di lettura: 3 minuti C’era una volta un’Italia divisa in stati e staterelli, come mostra la cartina allegata; siamo sicuri che una situazione simile …
tempo di lettura: 2 minuti Recentemente mi è capitato di ascoltare una conversazione tra alcuni studenti liceali interessati alla preparazione per i cosiddetti “test d’ingresso” …
tempo di lettura: 4 minuti Oggi, 27 gennaio, si commemora il “Giorno della memoria”. Come accade da anni, con conferenze in varie città italiane sul …
tempo di lettura: 3 minuti Il sacro rimanda a qualcosa che le persone percepiscono come presente nelle loro vite con i tratti della potenza, della …
tempo di lettura: 3 minuti Gli affezionati lettori del nostro giornale conoscono e apprezzano i racconti di Giovanni Renella, il cinquantanovenne scrittore napoletano con un’esperienza, …
tempo di lettura: 3 minuti “I monti avranno le doglie del parto, nascerà un ridicolo topo” (Ars poetica, verso 139).
tempo di lettura: 2 minuti La scuola italiana ha sperimentato la DAD (Didattica a Distanza), con la quale la stragrande maggioranza dei docenti ha cercato “di dare una mano”.
tempo di lettura: 2 minuti Con questa assenza di pluralismo di proposte originali si corre il rischio di consolidare l’assuefazione all’astensionismo.