Lo zampino dello Zio Sam
tempo di lettura: 3 minuti Intorno al conflitto russo-ucraino si accendono sin dal suo inizio vivi dibattiti in tutti gli àmbiti, dalla politica all’informazione ed …
tempo di lettura: 3 minuti Intorno al conflitto russo-ucraino si accendono sin dal suo inizio vivi dibattiti in tutti gli àmbiti, dalla politica all’informazione ed …
tempo di lettura: 4 minuti Nessun determinismo, perché la storia non sempre tende a ripetersi in maniera pedissequa, ma valutare i rischi di un terzo conflitto mondiale – senza allarmismi inutili, ovviamente – è da saggi, ma l’odierna classe dirigente sembra guardare al massimo al 25 settembre.
tempo di lettura: 3 minuti Associazioni, governi, enti si sono mobilitati giustamente per l’accoglienza dei rifugiati.
tempo di lettura: 3 minuti Il Cile firma il Trattato di Escazù.
tempo di lettura: 5 minuti Un impero minerario, in quanto regime patrimoniale prima che politico, non vive delle tasse pagate dai cittadini e dunque può essere del tutto impermeabile alle loro opinioni.
tempo di lettura: 3 minuti Le conseguenze di questa uscita della Russia dal Consiglio d’Europa ricadranno sulla popolazione russa.
tempo di lettura: 3 minuti Dal 2019 ad oggi la strada percorsa dal popolo cileno è stata ardua, ma sembra aver generato quel cambiamento tanto atteso dalla fine della dittatura.
tempo di lettura: 3 minuti Da una prima analisi, sembrerebbe che i cittadini europei restino in allerta. Fiducia sì, ma non troppa. Accoglienza sì, ma non troppa.
tempo di lettura: 3 minuti Cuba si apre al cambiamento. Non solo, dà una lezione a tutti, Italia compresa, in merito ai diritti civili.
tempo di lettura: 4 minuti Lo scorso dicembre il governo di Pedro Sánchez ha presentato una emendación (modifica) della legge del lavoro del 2012.