Il Sole in tasca
tempo di lettura: 5 minuti Con quest’articolo si conclude la serie incentrata sulla necessità di cambiare modello di sviluppo e, con esso, il nostro stile …
tempo di lettura: 5 minuti Con quest’articolo si conclude la serie incentrata sulla necessità di cambiare modello di sviluppo e, con esso, il nostro stile …
tempo di lettura: 6 minuti In un momento storico come questo parlare della possibilità del nucleare per scopi pacifici, per produrre cioè energia elettrica, sembra quasi una faticata inutile.
tempo di lettura: 8 minuti Nessuna trasformazione nucleare dà problemi di impatto ambientale per quello che riguarda l’innalzamento della temperatura.
tempo di lettura: 7 minuti Non abbiamo alternative al momento. Il gas, però, deve essere utilizzato come energia di “passaggio” ma non certamente come obiettivo finale
tempo di lettura: 7 minuti Esistono attualmente nel mondo 442 reattori nucleari in funzione per la produzione di energia elettrica; se si sommano le ore di funzionamento di tutti i 442 reattori si arriva a milioni e milioni e ancora milioni di ore di operatività senza incidenti degni di rilievo.
tempo di lettura: 6 minuti La luce è energia elettromagnetica. I raggi solari sono radiazioni, energia elettromagnetica.
tempo di lettura: 3 minuti Riguardo all’eolico, io personalmente tengo un sacco di perplessità.
tempo di lettura: 3 minuti La mancata dispersione del calore che viene dal Sole non è di per sé un male: senza questa il nostro pianeta sarebbe molto ma molto freddo.
tempo di lettura: 2 minuti “Racconti lucani” di Tonino Tarantino è un bel libro.
tempo di lettura: 4 minuti Voglio cominciare come quelli che la sanno lunga e ci insegnano a campare, e lo fanno senza che nessuno chieda …