Sport
Lettera a un amico
Un caro amico che gode di tutta la mia stima...
...leggi l'articolo
Attualità
Scenari inquietanti
Il Presidente della Repubblica alla cerimonia commemorativa del 79° anniversario...
...leggi l'articolo
Sport
La capolista se n’è andata?
Si avvicina, partita dopo partita, la fine della stagione calcistica...
...leggi l'articolo
Attualità
Casatiello: alla ricerca delle origini
Napoli, via San Gregorio Armeno - rilievo della Canefora del...
...leggi l'articolo
Attualità
Le religioni nei conflitti
Si ha la sensazione che le religioni entrino in guerra...
...leggi l'articolo
Cultura
Viviani, la gente e la città
Raffaele Viviani ritratto da Vincenzo Gemito Di Raffaele Viviani tanto...
...leggi l'articolo
Cultura
Scienza e religione
Scienza e religione: una incompatibilità senza rimedio? Nonostante l’epoca in...
...leggi l'articolo
pagina di diario
Racconti
Diario di uno che vorrebbe capire: 19 marzo 2023
Il partito della Meloni recede nei sondaggi: un modestissimo 0,4%...
...leggi l'articolo
Cultura
Archeologia e Bibbia: Il sacrificio di Isacco
Caravaggio, Sacrificio di Isacco (Fonte: Wikipedia) Era stabilito: Isacco sarebbe...
...leggi l'articolo
pagina di diario
Racconti
Diario di uno che vorrebbe capire: 11 marzo 2023
Dopo l’inattesa (ma non per tutti) vittoria della Schlein alle...
...leggi l'articolo

zonafranca

  La saggezza è per l’anima ciò che la salute è per il corpo.

  • LaRochefoucauld
Cultura

La fama altalenante di Roberto De Simone

Roberto De Simone (al centro) in compagnia dei fratelli, 2003 (Fonte: Wikimedia Commons) Siamo seri: è ingiusto dover attendere la morte di un personaggio illustre per tesserne gli elogi. Lo...
...leggi l'articolo
Cultura

A spasso con il giovane Degas

Napoli – Facciata del Palazzo Pignatelli di Monteleone “Napoli è un soggiorno delizioso, le donne escono senza cappello nelle vetture, con dei fiori nei capelli e l’aria sfrontata: ma non...
...leggi l'articolo
Racconti

Diario di uno che vorrebbe capire: 3 marzo 2023

Nell’attesa che la neosegretaria del PD Elly Schlein costruisca una valida alternativa al governo in carica, non ci resta che annotare gli spropositi e i deliri che ministri e sottosegretari...
...leggi l'articolo
Racconti

Diario di uno che vorrebbe capire: 27 febbraio 2023

Domenica scorsa, come programmato, siamo andati a votare per le primarie nella sezione del PD cui faceva capo il nostro seggio elettorale. Pienamente consapevoli dell’esigenza di un radicale rinnovamento del...
...leggi l'articolo
Politica

Ora il capo c’è …

Testa senza corpo (Foto di G. Capuano) Elena Ethel Schlein, detta Elly, è la nuova segretaria del PD. Primarie, elezione plenaria del leader, coinvolgimento degli elettori oltre che degli iscritti...
...leggi l'articolo
Racconti

Diario di uno che vorrebbe capire: 22 febbraio 2023

Domenica 26 febbraio si “celebreranno” le primarie del PD. Per molti non bisognerebbe proprio andarci e non hanno tutti i torti. Le primarie si sono rivelate, a conti fatti, una...
...leggi l'articolo
Racconti

Diario di uno che vorrebbe capire: 19 febbraio 2023

La notizia che ha occupato le conversazioni familiari nella settimana post-elettorale è stata senza alcun dubbio l’assoluzione di Berlusconi nel processo Ruby Ter. Per la verità, sono anni che il...
...leggi l'articolo
Cultura

La Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta: seguendo il filo rosso della Storia

Largo antistante il Museo Lapis (Fonte: https://www.napoli-turistica.com/) Le strade strette e l’aria impestata di frittura, motorini sfrecciano tra le bancarelle improvvisate, una lunga teoria di studenti brufolosi si avvia verso...
...leggi l'articolo
Attualità

Truffe: che fare?

Riceviamo dall’avv. Riccardo Vizzino e volentieri pubblichiamo Il dilagante fenomeno delle truffe merita estrema attenzione perché rappresenta un grave danno patrimoniale ed all’immagine della intera collettività. È purtroppo ben noto...
...leggi l'articolo
Politica

The day after

Come previsto, in Lombardia e in Lazio il disastro elettorale dei partiti all’opposizione del Governo si è puntualmente verificato. Sulle responsabilità strategiche di quanto accaduto non è il caso di...
...leggi l'articolo
Racconti

Diario di uno che vorrebbe capire: 14 febbraio 2023

Troppi sono gli avvenimenti che si succedono senza tregua, sfruttati di volta in volta dai media che li spremono fino all’ultima goccia per poi sostituirli con un nuovo evento successivo...
...leggi l'articolo
Cultura

Archeologia e Bibbia: Sodoma e Gomorra

Stele di Hammurabi, Museo del Louvre, Parigi (Fonte: Wikimedia Commons) La città cananea di Hebron, situata a 914 metri sul livello del mare,è una delle più antiche della Samaria. Gli...
...leggi l'articolo
Politica

Sfascismo sottotraccia

Veduta di piazza Venezia, con l'Altare della Patria sullo sfondo (Fonte: http://senato.archivioluce.it/) Non passa giorno senza che il Governo ci faccia una sorpresa. Una delle ultime riguarda il ridimensionamento della...
...leggi l'articolo
Attualità

Terremoto

Grafico di un sisma Ancora una volta la terra trema, esplode, si spacca, crolla, frana, si assesta. Non sarà mai possibile avere il conteggio sicuro di quante vite umane sono...
...leggi l'articolo
Cultura

Via Ferrante Imparato: seguendo il filo rosso della Storia

Tanzio da Varallo (o copia da?), Ritratto di Ferrante Imparato, Pisa - Museo dell’Orto Botanico (Fonte: Wikimedia) Uno stradone pieno di buche tormentato dal sole o sferzato dal vento, ai...
...leggi l'articolo
Racconti

Diario di chi vorrebbe capire: 7 febbraio 2023

Si avvicinano due scadenze politiche di grande rilievo: le elezioni regionali in Lombardia e in Lazio seguite a breve dalle primarie che eleggeranno il nuovo segretario del PD. Sull’esito di...
...leggi l'articolo
Sport

I tifosi del Napoli derubati

Sì, ci stanno derubando del piacere di lottare per vincere uno scudetto che manca da troppi anni, e non solo per demeriti nostri. Ci stanno derubando del gusto di attendere...
...leggi l'articolo
Politica

Autonomia o disgregazione?

L’Italia dopo il Congresso di Vienna (Fonte: Wikipedia) C’era una volta un’Italia divisa in stati e staterelli, come mostra la cartina allegata; siamo sicuri che una situazione simile non si...
...leggi l'articolo
Attualità

Quando la dea Ragione sonnecchia

Scritta nella chiesa d'Ivry-la-Bataille, "Tempio della Ragione e della Filosofia" (periodo 1792-1794) (Fonte: MG - Opera propria, CC BY-SA 3.0, Wikimedia) Se ci si guarda intorno, dobbiamo riconoscere che l’irrazionalità...
...leggi l'articolo
Attualità

Quelli che…

Enzo Iannacci (Fonte: Wikipedia) Tremila anni documentati di guerre, invasioni, conquiste, distruzione e morte. Condottieri assurti al rango di eroi immortali in grado di trascinare in battaglia migliaia di uomini...
...leggi l'articolo
Salute

La teriaca napoletana come cura di tutti i mali

Albarello contenente teriaca (Fonte: Wikisource) In tempi recenti ci siamo ritrovati a combattere sulle barricate contro un virus che non accennava a recedere mietendo vittime in tutto il mondo. Continuando...
...leggi l'articolo
Cultura

È logico!

Recentemente mi è capitato di ascoltare una conversazione tra alcuni studenti liceali interessati alla preparazione per i cosiddetti “test d’ingresso” per l'accesso a diversi corsi di laurea, specie a quelli...
...leggi l'articolo
Attualità

Memoria e verità fattuale

Oggi, 27 gennaio, si commemora il “Giorno della memoria”. Come accade da anni, con conferenze in varie città italiane sul tema della persecuzione nazista dei Testimoni di Geova, la Congregazione...
...leggi l'articolo
Cultura

Archeologia e Bibbia: Abramo in Egitto

Rappresentazione del faraone Amenemhat II (Fonte: Wikipedia) L’agricoltura, nella terra di Canaan, costituiva la principale forma di sostentamento. Però, mentre le piantagioni che fiorivano nelle valli della Bassa Galilea e...
...leggi l'articolo
Sport

Cinquanta su cinquantasette

Riceviamo da Michele Sommella e volentieri pubblichiamo Cinquanta punti su cinquantasette disponibili. Non può che iniziare così la disamina della partita e della prima parte di campionato del Napoli. Una...
...leggi l'articolo
Racconti

Diario di chi vorrebbe capire: 18 gennaio 2023

Trovare spunti distensivi in una informazione che ci propone quasi esclusivamente catastrofi, violenza, fanatismo, corruzione, volgarità e ignoranza diventa sempre più difficile. È quasi impossibile evadere dai guai che imprigionano...
...leggi l'articolo
Attualità

Il tempo stringe: diamoci una mossa

Si chiama “Ultima Generazione” il gruppo di giovani italiani che hanno deciso di scendere concretamente in campo per protestare contro l’inerzia delle istituzioni nei confronti del cambiamento climatico. Gli attivisti...
...leggi l'articolo
Cultura

Religione e spiritualità

Il sacro rimanda a qualcosa che le persone percepiscono come presente nelle loro vite con i tratti della potenza, della straordinarietà o, per dirla con Rudolf Otto, del “radicalmente altro”....
...leggi l'articolo
Racconti

Diario di uno che vorrebbe capire: 12 gennaio 2023

L’assalto ai palazzi brasiliani del potere da parte dei “tifosi” di Bolsonaro ha confermato la presenza di una forte componente eversiva in tutte le destre “degne di questo nome” a...
...leggi l'articolo
Cultura

A cosa serve la religione?

Quella del titolo può sembrare una domanda bizzarra, perché quasi all’unanimità la risposta potrebbe essere che essa serve a mettere in contatto l’uomo con Dio, che essa risponda al bisogno...
...leggi l'articolo
Cultura

Archeologia e Bibbia: Il viaggio di Abramo verso Canaan

Una tavoletta di Amarna (Fonte: http://www.egypte.f1adc.com/les-tablettes-d-amarna.html) Il libro biblico della Genesi, come abbiamo visto, ad un certo punto ci presenta la figura di Abramo. Una figura solenne, centrale per la...
...leggi l'articolo
Racconti

Diario di uno che vorrebbe capire: 7 gennaio 2023

Quella che fino al 2022 avevo continuato a chiamare pigramente “inquietudine” per indicare il clima di preoccupazione circolante nelle pagine del mio diario si è andato evolvendo, settimana dopo settimana,...
...leggi l'articolo
Attualità

L’anno che verrà

Fonte: foto.wuestenigel.com Sul defunto 2022 non ci sono discussioni: tutti lo ricorderanno come uno degli anni peggiori. Eppure per noi italiani non era cominciato male: qualche santo in Paradiso a...
...leggi l'articolo
Cultura

Le mani sulla città: oggi come allora

Rod Steiger nei panni del costruttore Nottola, dal film “Le mani sulla città” Il film “Le mani sulla città”, Leone d’oro alla XXIV edizione del Festival Internazionale del Cinema di...
...leggi l'articolo
Cultura

Archeologia e Bibbia: Ur, la terra di Abramo

Londra British Museum, Stendardo di Ur, lato "della guerra", 2600 a.C. (Fonte: www.flickr.com) Le generazioni si susseguono. Ne sono trascorse nove dall’epoca del “Diluvio universale” e, nella città di Ūr...
...leggi l'articolo
Cultura

Gli ebrei tra Hollywood e Broadway

Qualche anno fa questo giornale ospitò alcune mie riflessioni sull’importanza degli ebrei nella letteratura, nella filosofia e nella cultura occidentale a partire dal secolo scorso e tuttora viva. Si citavano...
...leggi l'articolo
Cultura

Il dono: la Terra

Foto di A. Sacco Terra, Terra, Terra! Non è il grido di avvistamento di un nuovo continente, ma piuttosto il risultato di una caduta ed una piccola rivoluzione personale, dove...
...leggi l'articolo
Politica

La sinistra e la superiorità morale

Dopo lo scandalo politico-giudiziario che ha coinvolto il deputato Soumahoro e le sue intraprendenti familiari, ci mancava solo il Qatargate. Le due vicende si sono susseguite come un micidiale uno-due...
...leggi l'articolo
Cultura

Archeologia e Bibbia: Etemenanki, la Torre di Babele

Resti di una ziggurat (Fonte: www.reddit.com/r/pics/comments/9hfsit/the_ruins_of_etemenanki) Siamo giunti all’undicesimo capitolo della Genesi. È il tempo in cui “tutta la terra aveva un’unica lingua e uniche parole”. È il tempo in...
...leggi l'articolo
Attualità

Quale Natale?

Benché aggredito da tutte le parti e in varie maniere, il fascino del Natale resiste egregiamente. Le feste che punteggiano il corso dell’anno si moltiplicano a dismisura, sostenute e incoraggiate...
...leggi l'articolo
Scroll to Top