Attualità
Non c’è tempo da perdere
Umberto Eco Come vorremmo tornare indietro di qualche lustro per...
...leggi l'articolo
Racconti
Confini invisibili
Immagine creata con Bing AI In una landa di deserto...
...leggi l'articolo
Racconti
L’ultimo saluto a Efisio Marini
Efisio Marini (Cagliari 13 aprile 1835 – Napoli 11 settembre...
...leggi l'articolo
pagina di diario
Racconti
Diario di uno che vorrebbe capire: 24 novembre 2023
La mia naturale disposizione a guardare con ironia le cose...
...leggi l'articolo
Attualità
Homo sapiens?
Ho appena finito di leggere lo stralcio di un libro...
...leggi l'articolo
Attualità
A distanza di sicurezza
Molti hanno criticato l’assenza di Elly Schlein alla manifestazione romana...
...leggi l'articolo
Cultura
Il cielo di carta: I giorni del cobra
Con il suo terzo impegno letterario Daniela Merola si addentra...
...leggi l'articolo
Attualità
Oriente e Occidente
Alba (foto di G. Capuano) In origine questi due termini...
...leggi l'articolo
Esteri
Questa è la mia terra!
Mappa dei Territori Palestinesi (Cisgiordania e Striscia di Gaza), contrassegnata...
...leggi l'articolo
Cultura
La sirena Partenope nel mito e nella storia di Napoli
Lapide nella chiesa di San Giovanni Maggiore a Napoli, che...
...leggi l'articolo

zonafranca

A Enza D’Esculapio Premio internazionale

Il romanzo “La tenuta dei melograni” di Vincenza D’Esculapio ha ottenuto il Premio del Presidente della Giuria; la premiazione in occasione dei riconoscimenti assegnati dal Premio Internazionale di Arte Letteraria “Le Nove Muse”.

Attualità

Squallida demagogia?

Ospedale di Nottingham (Fonte: Nurse Times, giornale di informazione sanitaria) Che l’attività del Governo Meloni si sia concentrata essenzialmente su atti e gesti propagandistici è un fatto inconfutabile. I messaggi,...
...leggi l'articolo
Attualità

Tremate, le streghe son tornate! – 2^ parte

A completamento della parte più importante di questo excursus sull’antisemitismo, rimane adesso da cercare una risposta soddisfacente alla pregnante domanda: perché l’antisemitismo; quando sorge, e perché in tutto il mondo...
...leggi l'articolo
Varie

Tremate, le streghe son tornate!

Queste sono le note parole, adesso un po’ obsolete, del movimento femminista degli anni ’70, che tanto contribuì al cambiamento della società occidentale. Ma le “streghe” di cui desideriamo parlare,...
...leggi l'articolo
Attualità

Risibili salvataggi

Fotogramma dal film Pinocchio di Disney (Fonte: Wikipedia) La gaffe telefonica in cui la Meloni si è intrattenuta per una buona mezzora con due comici russi, che si erano spacciati...
...leggi l'articolo
Cultura

Archeologia e Bibbia: l’avvento di Aton, il dio unico

Busto di Akhenaton (Fonte: Flickr) Re Ahmose I era riuscito nell’impresa di scacciare via dal delta del Nilo l’esercito degli Hyksos,ma aver vinto la battaglia, non gli bastò. Decise, infatti,...
...leggi l'articolo
Attualità

Una scintilla di umanità

Ostaggio liberato da Hamas (Fonte: www.informazione.it) Non bastavano le scene strazianti che ci arrivavano dall’Ucraina martoriata da Putin. Hamas ha deciso (in piena autonomia?) una sanguinosa ed esecrabile incursione in...
...leggi l'articolo
Attualità

Liberté, Égalité, Fraternité

Albrecht Dürer, Mani in preghiera, 1508, penna ed inchiostro su carta blu, Albertina, Vienna (Fonte Wikipedia) Credo che mai nei tempi passati, da tutta la terra si siano levate così...
...leggi l'articolo
Attualità

I veri colpevoli

Imperversa sulla stampa, nei dibattiti e nell’opinione pubblica dell’Occidente la ricerca del colpevole o dei colpevoli dell’ennesimo, sanguinoso conflitto israelo-palestinese. Tra quelli che attribuiscono la responsabilità ad Hamas e quelli...
...leggi l'articolo
Cultura

Matteo Bottiglieri e la poesia della pietra

Matteo Bottiglieri, Cristo e la Samaritana, 1733 chiostro di san Gregorio Armeno, Napoli Nell’impetuoso palcoscenico dell’arte del Settecento, in cui figure celebri e talenti emergenti danzavano tra i marmi e...
...leggi l'articolo
Cultura

Il cielo di carta: Ali per volare

“Nell’oceano del dolore c’è sempre spazio per amare” Ali per volare è il recente lavoro di Loredana De Vita, edito da Guida editori a marzo 2023. L’Autrice, già nota per...
...leggi l'articolo
Racconti

Diario di uno che vorrebbe capire: 28 ottobre 2023

Tra gli anni Trenta e i Cinquanta dello scorso secolo si registrò in Italia una discreta fioritura di scrittori umoristici. Molti ricorderanno Marcello Marchesi per le numerose apparizioni televisive in...
...leggi l'articolo
Economia

Prove tecniche di corporativismo

La legge di bilancio in elaborazione da parte del Governo può costituire un buon banco di prova per verificare quanto la compagine governativa attuale sia corporativa nel senso che adotta...
...leggi l'articolo
Attualità

E fu sera e fu mattina …

Alba (foto di G. Capuano) Fare o porsi domande è l’essenza del progresso. Se non ci ponessimo domande non saremmo poi tanto diversi da un’ameba, che vive, si riproduce e...
...leggi l'articolo
Attualità

Frutta assortita

La crisi del rapporto tra la Premier e il suo compagno Andrea Giambruno ha suscitato, com’era prevedibile, grande clamore. Il comportamento indifendibile dell’esuberante First Gentleman ha indotto la Meloni ad...
...leggi l'articolo
Attualità

Piove, governo ladro!

La politica non è una professione, né un lavoro, né un impiego, tanto è vero che per esercitarla non è necessario un titolo di studio, una qualifica, una specializzazione, dell’esperienza....
...leggi l'articolo
Attualità

Da ragazzo tifavo per la Juve

Omar Sivori (Fonte: storiedicalcio.altervista.org) Da ragazzino tifavo per la Juve. Il Napoli era una squadra di media classifica e nel 1961 finì addirittura in serie B. La Juve era invece...
...leggi l'articolo
Cultura

Colantonio: vita, arte e leggende

Colantonio, San Gerolamo, Museo di Capodimonte, Napoli (Fonte: Wikipedia) “Colantonio, illustre pittore napoletano, che primo nel nostro Paese coloriva ad olio contro quello che dicono i pittori forestieri, i quali...
...leggi l'articolo
Attualità

… E liberaci dal male

Il bene e il male: due condizioni per le quali il dilemma della scelta per l’uno o per l’altro ha accompagnato il genere umano fin dalle sue origini. Non v’è...
...leggi l'articolo
Racconti

Diario di uno che vorrebbe capire: 15 ottobre 2023

Mentre il mondo sembra esplodere sotto le bombe, i missili e i droni mostrando la faccia più feroce e stupida dell’umanità, può essere utile spezzare la morsa drammatica del momento...
...leggi l'articolo
Attualità

Gli intransigenti

Ferruccio Parri (1890-1981) fu primo presidente del Consiglio dei ministri a capo di un governo di unità nazionale alla fine della seconda guerra mondiale (Fonte: Wikipedia) Cosa ci viene in...
...leggi l'articolo
Politica

Genealogia del disastro politico italiano: da Berlusconi a Meloni

Berlusconi inflisse sorprendentemente ad Occhetto una sonora sconfitta, aggravata dalla presenza di una terza lista centrista, Patto per l’Italia guidata da Mario Segni, in assenza della quale i progressisti avrebbero...
...leggi l'articolo
Politica

Genealogia del disastro politico italiano: da Craxi ad Occhetto

Esposizione di televisori in un negozio (Foto di Wikimedia Commons) Michele Serra offre spesso spunti che possono stimolare riflessioni non banali. La sua risposta a un lettore che si mostrava...
...leggi l'articolo
Politica

Il sonno della ragione

Francisco Goya, Il sonno della ragione genera mostri - Biblioteca Nacional de Espana, Madrid (Fonte: Wikipedia) Probabilmente Francisco Goya, quando dipinse il suo capolavoro intitolato Il sonno della ragione genera...
...leggi l'articolo
Cultura

L’arte come medium

Disegno di A. Nacarlo sul tema del Disinganno Come nella brutta trama di un romanzo distopico, noi tutti esseri umani di questa società globalizzata viviamo costretti in gabbie invisibili. Sottili...
...leggi l'articolo
Attualità

Un triste declino

Mi domando sempre più spesso, da alcuni anni a questa parte, che cosa mai abbiano fatto di tanto male gli italiani per meritarsi al governo persone come Matteo Salvini, per...
...leggi l'articolo
Politica

Chi ha paura dell’Ape Regina?

Gli italiani che non si identificano con i partiti oggi al governo si dividono in due schieramenti: quelli che temono una svolta autoritaria e quelli che attendono l’eventuale affermazione a...
...leggi l'articolo
Attualità

Armageddon

Per molti lettori il termine Armageddon ricorderà, probabilmente, un film di successo del 1988 dal titolo Armageddon – Giudizio finale, nel quale si paventava la distruzione del nostro pianeta, minacciato...
...leggi l'articolo
Cultura

A proposito del male

Questo giornale ha ospitato recentemente gli interventi degli amici Sergio Pollina e Achille Aveta, sul fondamentale tema del “Male” e delle sue correlazioni religiose, etiche e filosofiche, interventi riccamente argomentati...
...leggi l'articolo
Cultura

Ancora sulla sofferenza

Se c’è un elemento che accomuna tutti gli esseri umani sin dalla loro comparsa sulla terra, ed anche tutti gli altri esseri viventi, è la sofferenza. Achille Aveta, con l’acume...
...leggi l'articolo
Cultura

Il cielo di carta: Vincenzina ora lo sa

Come titolo del suo secondo e recente romanzo (maggio 2023), Maria Rosaria Selo ha scelto il nome della giovane protagonista, “Vincenzina”, aggiungendovi un assunto, “ora lo sa”, suscitando immediatamente nel...
...leggi l'articolo
Economia

Ebbrezza finita?

Sottoscritto a Palazzo Chigi il primo Patto a tutela del potere d'acquisto dei cittadini (Fonte: www.governo.it/it) L’ebbrezza del titolo si riferisce a quella che un politico prova quando ottiene il...
...leggi l'articolo
Cultura

Fondamentalismo, integralismo e totalitarismo

Pila di libri Secondo il Vocabolario della lingua italiana Treccani, Fondamentale è “ciò che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno”; può applicarsi a una...
...leggi l'articolo
Racconti

Lapidi Postume

Scultura di Filippo Antonio Cifariello Un uomo vaga per le strade dove ha vissuto ma non le riconosce. Troppo traffico di auto, troppe persone dove una volta pascolavano gli animali...
...leggi l'articolo
Cultura

Un problema atavico: perché soffro?

Ingresso del campo di Auschwitz Il documentato articolo di Sergio Pollina sulle pagine di questo giornale ha posto una questione primordiale: la giustificazione di Dio di fronte alla sofferenza umana,...
...leggi l'articolo
Cultura

L’effetto Lucifero

Se rivolgessimo a tutti la banale domanda su cosa sceglierebbero, se potessero, fra il male e il bene, ritengo scontata la risposta, a meno che essa non fosse rivolta a...
...leggi l'articolo
Attualità

Storie di ordinaria follia

L’isola delle Rose (fonte: wikipedia) Le sortite, a volte gratuite, di numerosi esponenti della maggioranza sono spesso molto discutibili, come lo è, d’altra parte, la gran parte dei provvedimenti del...
...leggi l'articolo
Attualità

Giorgia e la ricottina

La Premier Giorgia Meloni (Fonte: www.camera.it/) Da almeno un secolo il globo terracqueo la attendeva. In un mondo dominato da personalità mediocri come Xi Jinping, Biden, Putin, Modi e Lula...
...leggi l'articolo
Attualità

Si parla ancora di Dio

Ero certo che le parole di Meloni, pronunciate nel corso della visita da Orbán, avrebbero suscitato interesse, e lo dimostrano i due interventi su la Repubblica, rispettivamente di Michele Serra...
...leggi l'articolo
Attualità

“Difendo Dio e la famiglia”

Foto di https://www.salto.bz/de Sono veramente lieto di apprendere che la signora Meloni, insieme a quel galantuomo di Orbàn, si sia assunto il gravoso e nobile compito di difendere Dio e...
...leggi l'articolo
Attualità

Esserci o non esserci?

Conforta sapere che finalmente qualche intellettuale di tutto riguardo colleghi alla mutazione climatica la questione demografica. Lo ha fatto, con la consueta chiarezza, Michele Serra nella risposta a un lettore...
...leggi l'articolo
Torna in alto