Una settimana di prova
La cassa integrazione si era abbattuta come una mannaia sul...
...leggi l'articolo
Il ruolo dei “medici di famiglia”
Sofferenza, disegno di Felice Zinno L’epidemia del Covid-19 ha sdoganato...
...leggi l'articolo
Guerra e pace
A tre mesi dall’invasione dell’Ucraina tonnellate di dibattiti televisivi non...
...leggi l'articolo
Tutti fratelli?
Immagine di www.pixabay.com L’enciclica sociale “Fratelli tutti”, firmata da papa...
...leggi l'articolo
Manuale di sopravvivenza
Immagine da www.pixabay.com Le cronache di guerra continuano. Gli isterismi...
...leggi l'articolo
Post pandemia, nasce una nuova prospettiva tra ospedali e territorio
“Corsia ospedaliera”, disegno di F. Zinno La “nuova” crisi dei...
...leggi l'articolo
Diario dell’inquietudine: 10 maggio 2022
Per sottrarci ai desolanti servizi ed annessi approfondimenti sulla guerra...
...leggi l'articolo
Strani risvegli
Diventava ogni volta più difficile abituarsi al cambiamento. All'inizio si...
...leggi l'articolo
La cura giusta
Napoli, ingresso dell’Ospedale “A. Cardarelli” La crisi del più grande...
...leggi l'articolo
zonafranca
Non si possono dare garanzie del proprio coraggio se non ci si è mai trovati in pericolo.
- LaRochefoucauld
La Chiesa, involontario motore di progresso e civiltà
Alba (foto di G. Capuano) Relativismo è una parola che ha assunto un significato progressista, ma con conseguenze spesso negative in prevalenza nei paesi occidentali, dove la smania fuorviante di...
...leggi l'articolo
Scolaretti zelanti
È noto che nella maggioranza dei casi il mandatario va ben oltre il mandato conferitogli. Ciò avviene nella vita quotidiana, nelle relazioni tra individui, ma quando ciò avviene nelle relazioni...
...leggi l'articolo
Speriamo che me la cavo
Immagine di www.pixabay.com La guerra distrugge e quasi sempre ha origine per coprire errori e magagne. Sulle ragioni dell’attuale conflitto si occuperanno forse, se non si giunge all’olocausto nucleare, gli...
...leggi l'articolo
Delusione
Con l’arrivo della primavera e delle belle giornate aveva ripreso a recarsi a piedi in ufficio: tre chilometri coperti a passo svelto con benefici per la salute e il portafoglio....
...leggi l'articolo
Diario dell’inquietudine: 30 aprile 2022
Dopo oltre due mesi di notiziari, interviste, maratone, talk show e servizi televisivi sull’invasione dell’Ucraina ormai in famiglia conosciamo discretamente l’ucraino e un po’anche il russo. E tuttavia rimane difficile...
...leggi l'articolo
L’enigma Napoli
Strano campionato sta vivendo il Napoli. Perde in casa con una Fiorentina così forte che poi le prende, nell’ordine, da una Salernitana in lotta per non retrocedere, in casa dall’Udinese...
...leggi l'articolo
Conflitto Russia-Ucraina: qualche spunto di riflessione
Qualche chiarimento in merito alla guerra in Ucraina si rende opportuno per capire come mai amici e conoscenti che stimiamo abbiano opinioni opposte alle nostre. Tentiamo, per cominciare, di mettere...
...leggi l'articolo
Napoli: voglia di tenerezza
Partita scialba, persa meritatamente. Un Napoli sceso in campo pensando di poter disporre dell’Empoli a proprio piacimento perché naturalmente più forte. Ecco, quando Spalletti, giunto alla guida della società azzurra,...
...leggi l'articolo
Il dissenso politico nei regimi totalitari
Immagine da www.pixabay.com La guerra in Ucraina ci spinge a riflettere su alcuni aspetti collaterali. Come giudicare, ad esempio, le prese di posizione volte a sostenere gli ucraini che si...
...leggi l'articolo
Anticonformisti
Marina Ovsyannikova intervistata da Fazio su RAI3 (Fonte: www.iodonna.it) Marina Ovsyannikova, nata nel 1982 a Odessa da madre russa e padre ucraino, è la giornalista che il 14 marzo scorso...
...leggi l'articolo
Diario dell’inquietudine: 19 aprile 2022
In casa siamo tifosi del Napoli quando gioca bene e vince, ma molto meno quando gioca male e perde. Siamo insomma dei tifosi parassitari: apprezziamo il bel gioco ma ci...
...leggi l'articolo
Diario dell’inquietudine: 15 aprile 2022
La settimana santa e la Pasqua dovrebbero essere occasione di raccoglimento, di pace e di calore familiare. Anche quest’anno invece la serenità è turbata dalla guerra in Ucraina. Ci sta...
...leggi l'articolo
Una madre
Era lì, ferma in ginocchio da ore, con gli occhi ormai asciutti di chi ha pianto tutte le lacrime che poteva versare. Il destino le stava strappando ciò che di...
...leggi l'articolo
Carlo Sellitto, folle per Caravaggio
Carlo Sellitto, Maddalena penitente, Napoli - Museo nazionale di Capodimonte (Fonte: Wikimedia Commons) Siamo a Napoli nel primo decennio del Seicento, Pedro Fernández de Castro y Andrade, conte di Lemos,...
...leggi l'articolo
Finirà mai la corsa allo share?
Logo della Rete internazionale di verifica dei fatti (IFCN) – Fonte: Wikipedia Il caso del prof. Alessandro Orsini, accusato di aver espresso, ospite di “Cartabianca”, opinioni eterodosse sull’aggressione all’Ucraina, ha...
...leggi l'articolo
The final countdown
L’invasione dell’Ucraina finirà prima o poi e ciascuno ha comunque diritto a farsi un’idea possibilmente equilibrata in proposito, con buona pace degli analisti politici di professione. Affidandosi al solo buon...
...leggi l'articolo
Napoli: ancora in corsa?
Che la Fiorentina ieri abbia giocato una bellissima gara è fuori di dubbio. Organizzata al meglio, veloce, aggressiva e sempre pericolosa. Gonzales che ha messo troppo spesso in difficoltà Mario...
...leggi l'articolo
Diomede Carafa e il suo magnifico Palazzo napoletano
Diomede Carafa, primo principe di Maddaloni (Fonte: Wikisource) "Dica pur chi mal dir vuole, Noi faremo... e voi direte" Lorenzo de Medici - Canzone della cicala – vv. 31-32 Alfonso...
...leggi l'articolo
Diario dell’inquietudine: 4 aprile 2022
Riprendo il mio diario, reduce da una lunga tournée in alcuni degli Ospedali dei Colli. Per i lettori di zonagrigia.it che non risiedono in Campania (ce n’è sicuramente qualcuno) va...
...leggi l'articolo
La conta della morte
Gustave Doré, La Morte su un Cavallo Bianco, incisione (Fonte: Wikipedia Commons) “‘A morte nun tene creanza” recita un antico proverbio napoletano. La morte non è educata perché non chiede...
...leggi l'articolo
Percezioni di un conflitto
Le immagini di devastazione e morte causate da una guerra fratricida in pieno ventunesimo secolo ci riportano alla misera e fragile condizione umana, quando entrano in conflitto o mancano due...
...leggi l'articolo
Piantare la speranza
Riceviamo dal sig. Salvatore Pagliuca e volentieri pubblichiamo A quindici anni dall’istituzione da parte delle Nazioni Unite della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, il cammino verso l’uguaglianza e la pari...
...leggi l'articolo
José Ribera, un uomo del suo tempo
Ribera, Il Sileno ebbro, Museo di Capodimonte, Napoli (fonte: Wikisource) Jusepe Ribera (Xativa, Valenzia 1591 - Napoli 1652) è riconosciuto a livello internazionale come uno dei principali interpreti della pittura...
...leggi l'articolo
Nuova vita per il verde urbano
Poche settimane fa, mossi dal desiderio di variare l’itinerario della quotidiana passeggiata mattutina (di solito, percorriamo via Toledo fino al mare o il centro antico), la mia consorte ed io...
...leggi l'articolo
Una Y 10 color arancio
Quante volte si erano ritrovati seduti lì, l’uno al fianco dell’altra, nell’abitacolo della loro Y 10 color arancio. L’avevano acquistata in ottantaquattro comode rate sul finire degli anni Ottanta quando,...
...leggi l'articolo
Espiazione
Quel raggio di sole lo raggiunge dopo essersi faticosamente fatto strada fra cubi di ferro e cemento per ricordargli, beffardo, che la primavera è alle porte. Ancora disteso sul suo...
...leggi l'articolo
Solidarietà a colori: il respingimento dei migranti in Ucraina
Immagine di www.pixabay.com “How many roads must a man walk down, before you can call him a man?” Così cantava Bob Dylan nella sua celebre canzone “Blowing in the wind”....
...leggi l'articolo
Ambientalismo e Costituzione: il Cile firma il Trattato di Escazù
Immagine di www.pixabay.com Lo scorso anno, il 22 aprile, entrò in vigore l’Accordo di Escazù, il primo accordo regionale dell’America Latina e Caraibi sull’ambiente, firmato fino a pochi giorni fa...
...leggi l'articolo
Il Centro Direzionale di Napoli: dall’utopia urbanistica al degrado
Il Centro Direzionale di Napoli (fonte: Wikipedia) Siamo a Napoli alla fine degli anni Ottanta, un caffè costa 450 lire, la canzone "Lambada" dei Kaoma è in testa nelle classifiche...
...leggi l'articolo
Il peso delle parole
Immagine da Flickr.com Da quando Putin con il suo esercito ha iniziato ad invadere l’Ucraina seminando distruzione e morte, anche noi abitanti della Penisola, immersi nel tepore del Mediterraneo, per...
...leggi l'articolo
Napoli sempre in corsa
Altra giornata e, come avevamo previsto e scritto in articoli precedenti, ancora una delle tre che si ferma. L’Inter pareggia in casa con la Fiorentina e il Napoli, pur con...
...leggi l'articolo
Contrastare l’Impero minerario
Immagine da www.pixabay.com Uno dei problemi secondari ma non marginali dell’invecchiamento di massa della popolazione è la persistenza di idee invecchiate rispetto a problemi nuovi. Questa persistenza è visibile dappertutto...
...leggi l'articolo
La Russia fuori dal Consiglio d’Europa
Le bandiere degli Stati membri del Consiglio d’Europa (Fonte: pixabay.com) Il 15 marzo sarà una giornata che farà storia. In questo giorno infatti la Russia è uscita dal Consiglio d’Europa,...
...leggi l'articolo
Ius scholae: quando la cittadinanza passa dall’educazione
Immagine di www.pixabay.com Il 9 marzo scorso la Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati ha approvato la proposta di legge "ius scholae”, con cui si propone una riforma del...
...leggi l'articolo
La Napoli di Gioacchino Murat tra riforme ed utopie
Fucilazione di Murat (Immagine tratta da Wikisource) Il 13 ottobre 1815, alle ventuno, la luna piena d'autunno rendeva d'oro le mura di tufo del castello aragonese di Pizzo, nelle Calabrie....
...leggi l'articolo
Verona Napoli: ha perso la città di Verona
Altra partita vinta in trasferta e il Napoli è primo in questa speciale classifica. Ma diciamolo subito, la partita il Verona e Verona l’avevano persa prima ancora di giocarla. La...
...leggi l'articolo
Cile: l’insediamento di Boric segna una svolta storica
Scorcio di Santiago de Chile (Fonte: www.pixabay.com) Se avessimo intervistato la popolazione cilena nell’ottobre del 2019, chiedendo se si aspettassero di ottenere cambiamenti significativi nella politica del Paese con l’estallido...
...leggi l'articolo
Effetti dell’invasione
L'ospedale pediatrico di Mariupol bombardato dai russi (Fonte: https://emergency-live.com/) Sulle pagine di questo giornale abbiamo recentemente discusso dell’intollerabile invasione dell’Ucraina da parte dell’aggressore russo. Si tratta di una vicenda drammatica...
...leggi l'articolo
Diseducare alla complessità: il caso Paolo Nori e Dostoevskij
Immagine di www.pixabay.com Pochi giorni fa, la Rettrice dell’Università di Milano Bicocca ha annunciato la sospensione del ciclo di lezioni su Dostoevskij dello scrittore Paolo Nori per “non suscitare polemiche”...
...leggi l'articolo
Napoli: il dovere di crederci
Campionato strano quello che stiamo vivendo. Nessuna delle tre di testa sembra voglia spiccare il volo e la vittoria finale, a dieci giornate dal termine, è alla portata di tutti...
...leggi l'articolo