Esteri
Dio me l’ha data e guai a chi me la tocca!
Queste parole, ormai diventate immortali, furono pronunciate circa due secoli...
...leggi l'articolo
Il Caso
Cadaveri eccellenti: la misteriosa fine di Ippolito Nievo
Sbarco dei Mille a Marsala protetti dalla flotta britannica (Fonte:...
...leggi l'articolo
Attualità
Dio è di destra o di sinistra?
Disegno di Antonio Nacarlo "Giuro (o affermo) solennemente che eserciterò...
...leggi l'articolo
Attualità
Spazio alla speranza
Disegno di A. Nacarlo Finalmente! La tregua a Gaza apre...
...leggi l'articolo
Cultura
La vita è un dono?
Il bene più grande di cui un essere umano possa...
...leggi l'articolo
Cultura
Sant’Antonio abate: tradizioni, leggende e devozione popolare
Jacopo Pontormo, Sant'Antonio abate (Galleria degli Uffizi, Firenze) “Foco, foco,...
...leggi l'articolo
Cultura
Credere o non credere?
Sono ben più di sei miliardi nel mondo le persone...
...leggi l'articolo
Cultura
Intelligenza e morale
L’uomo è un animale intelligente, ci vien detto. Ma, cos’è...
...leggi l'articolo
Racconti
L’umana fragilità
Salvator Rosa, L'umana fragilità, olio su tela del 1656, Fitzwilliam...
...leggi l'articolo
Cultura
Lo schiavismo esiste ancora?
“Consideriamo verità evidenti per se stesse che tutti gli uomini...
...leggi l'articolo

zonafranca

31 dicembre 2024 – Messaggio del Presidente della Repubblica Italiana.

Patriottismo è quello dei medici dei pronto soccorso, che svolgono il loro servizio in condizioni difficili e talvolta rischiose. Quello dei nostri insegnanti che si dedicano con passione alla formazione dei giovani. Di chi fa impresa con responsabilità sociale e attenzione alla sicurezza. Di chi lavora con professionalità e coscienza. Di chi studia e si prepara alle responsabilità che avrà presto. Di chi si impegna nel volontariato. Degli anziani che assicurano sostegno alle loro famiglie. È patriottismo quello di chi, con origini in altri Paesi, ama l’Italia, ne fa propri i valori costituzionali e le leggi, ne vive appieno la quotidianità, e con il suo lavoro e con la sua sensibilità ne diventa parte e contribuisce ad arricchire la nostra comunità. È fondamentale creare percorsi di integrazione e di reciproca comprensione perché anche da questo dipende il futuro delle nostre società.

Attualità

Bibbia o Corano?

Foto pubblicata su Flickr da Dean Hochman Ascoltando la voce della gente comune, di quelli fra noi che ascoltano i notiziari, leggono i giornali e si scambiano opinioni, notiamo un...
...leggi l'articolo
Attualità

Europa, dove vai?

Immagine di www.pixabay.com Se fosse ancora vivo, vorrei poter affidare alla penna magistrale di Edward Gibbon, autore della monumentale Storia della decadenza e caduta dell’impero romano, l’impegnativa redazione di un’altra...
...leggi l'articolo
Politica

Italia: una e indivisibile?

“Produsse il Signore Dio dalla terra ogni albero bello a vedersi e buono a mangiarsi; inoltre l’albero della vita nel mezzo del paradiso, e l’albero della scienza del bene e...
...leggi l'articolo
Il Caso

L’Iran e i diritti umani

Stare fra l’incudine e il martello è un’espressione che si può appropriatamente applicare alla situazione del Governo italiano in questi giorni, impegnato com’è nelle trattative per il rilascio della giornalista...
...leggi l'articolo
Cultura

Scrivere i Vangeli

Scrive Santiago Guijarro Oporto, professore di Nuovo Testamento nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia di Salamanca con un Dottorato in Teologia biblica presso l’Università di Salamanca: “Non è facile trovare...
...leggi l'articolo
Attualità

Il patriottismo

Abbiamo già commentato, sebbene in minima parte, il recente discorso del Presidente della Repubblica in occasione della festività dell’ultimo dell’anno, e abbiamo sottolineato come un passaggio molto significativo lui lo...
...leggi l'articolo
Attualità

Demofollia

Davanti a milioni di italiani che lo hanno ascoltato con molta attenzione, il nostro Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha pronunciato un discorso esemplare, privo di enfasi e di retorica,...
...leggi l'articolo
Attualità

È tornata Babele

Una volta, tanto e tanto tempo fa, come narra il mito biblico della Torre di Babele, su tutta la terra si parlava la stessa lingua e si usavano le medesime...
...leggi l'articolo
Attualità

1984: delirio o realtà?

Gli incubi sono sgradevoli, ma hanno un aspetto positivo: al risveglio svaniscono. Ci sono, però, delle eccezioni e una di queste il mondo occidentale la sta vivendo sulla sua pelle....
...leggi l'articolo
Attualità

Cos’è il male?

Qualunque siano le risposte e le giustificazioni che ci si sforza di elaborare, nessuna d’esse può essere accettata. La strage quotidiana che sta devastando ampie zone del nostro pianeta, con...
...leggi l'articolo
Racconti

In trappola

Foto di A. Sacco È strano scoprire che, se solo mi baso su quello che vedo intorno a me, ho come la sensazione che mi sia precluso l’ascolto di cose...
...leggi l'articolo
Cultura

Religione senza Dio

Negli esseri umani la ricerca del trascendente è connaturata profondamente perché è un fatto del tutto naturale porsi domande: da dove veniamo, dove andiamo, chi è il responsabile di tutte...
...leggi l'articolo
Racconti

La sera della Vigilia

Anche quest’anno i visitatori erano giunti a migliaia, provenienti da ogni angolo del mondo, per trascorrere le festività natalizie nella città che prendeva il nome da una sirena; e, nella...
...leggi l'articolo
Cultura

Archeologia e Bibbia: All’ombra del Sinai

Illustrazione del 1896 raffigurante Mosè che riceve i Dieci Comandamenti su tavolette di pietra (Fonte: Wikimedia Commons) Lasciatasi alle spalle Elìm, Mosè si addentra in uno dei luoghi più desolati...
...leggi l'articolo
Cultura

Il disagio della civiltà

Se dovessimo fare un paragone fra l’arco di tempo nel corso del quale si è sviluppata la nostra “civiltà” e quello che l’ha preceduta, dovremmo riconoscerne l’insignificanza, quasi un battito...
...leggi l'articolo
Attualità

Buon Natale!

Mancano ormai pochi giorni alla celebrazione più famosa e importante del mondo “cristiano”; infatti da per lo meno diciassette secoli il 25 dicembre è il giorno nel quale viene fatta...
...leggi l'articolo
Cultura

Psicologia della folla

Questo nostro pianeta, insignificante e sperduto nell’infinita grandezza del cosmo, ospita sulla sua superficie ben otto miliardi di abitanti. Sono un numero veramente imponente, che sarebbe impossibile perfino concepire nella...
...leggi l'articolo
Cultura

I perché della vita

La vita di ogni essere umano ha inizio con tanti perché e si conclude con altrettanti d’essi, ai quali, probabilmente, nessuno potrà mai dare una risposta. Alcuni riguardano domande apparentemente...
...leggi l'articolo
Cultura

Homo bellicus

I conflitti in atto nel mondo si moltiplicano. Il 2024 ne ha registrati 56, «il più alto numero dal tempo della Seconda Guerra mondiale», per di più in un contesto...
...leggi l'articolo
Racconti

Il principe e Mosè

Ritratto a carboncino e inchiostro di A. Nacarlo. Riproduzione riservata. Roma, dicembre 1960 Clinica del dottor Mascia “Vesti la giubba e la faccia infarina La gente paga, e rider vuole...
...leggi l'articolo
Politica

El Pueblo Unido

El Pueblo Unido Jamás Será Vencido. Questa canzone cilena, resa famosa dal gruppo musicale degli Inti Illimani forse può far sorgere delle nostalgie in chi, come me, non è più...
...leggi l'articolo
Cultura

Il Giubileo

Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma (Fonte: Wikimedia Commons) Per la nazione d’Israele e il popolo ebraico in ogni parte del mondo questo è un periodo...
...leggi l'articolo
Cultura

Che lingua parlavano Adamo ed Eva?

Una controversia che ha già abbondantemente superato il secolo di vita e che si presume continuerà ad andare avanti nel tempo ancora per molto, è quella fra i creazionisti e...
...leggi l'articolo
Racconti

‘Nu pensiero per Pupella e Antonio

Pupella Maggio, disegno a carboncino di Antonio Nacarlo. Riproduzione riservata. Roma, dicembre 1999 via Nemorense - pomeriggio inoltrato Nella penombra della sua casa romana, un’anziana e minuta signora siede al...
...leggi l'articolo
Attualità

Giustizia latitante

Riceviamo da Riccardo Vizzino e Adriano J. Spagnuolo Vigorita e volentieri pubblichiamo Una Giustizia latitante danneggia i cittadini onesti e i contribuenti. Solo un recupero di etica dei comportamenti e...
...leggi l'articolo
Cultura

Conclave

É veramente singolare che in un tempo come il nostro, avviato ormai verso una inarrestabile laicizzazione e un sempre minor interesse per i dibattiti teologici, riservati a un’élite di studiosi...
...leggi l'articolo
Racconti

Il passo, guardando verso il basso

Foto di Antonio Sacco L’equilibrio di un corpo sul nostro pianeta deve tener conto inevitabilmente di una forza a distanza che determina la sua influenza sulla sua esistenza e sul...
...leggi l'articolo
Cultura

Riflettere e filosofare, perché?

Riflettere, altra versione del verbo pensare, sembra essere una caratteristica peculiare del genere umano. Riflettere, argomentare, porsi domande è una caratteristica che ci distingue dalle altre creature viventi, nelle quali...
...leggi l'articolo
Cultura

Avanti Cristo e dopo Cristo: qual è la differenza?

Gesù Cristo è cattolico o protestante? o forse Presbiteriano, Battista, Luterano o Anglicano. E poi, è democratico o repubblicano? Qual è il suo punto di vista sull’aborto, sulla maternità surrogata,...
...leggi l'articolo
Cultura

L’illusione del Diavolo

Insieme ad alcuni neurobiologi, filosofi e scrittori come Krauss, Harris, Dennett e Hitchens, Richard Dawkins è considerato, ai nostri giorni, uno dei maggiori esponenti di una sorta di crociata contro...
...leggi l'articolo
Cultura

Il cielo di carta: Il ponte sulla Senna

Il recentissimo romanzo di Massimo Taras, non nuovo alla scrittura per pura passione, ci trasporta attraverso un viaggio a ritroso nel tempo, in una delle città più belle d’Europa per...
...leggi l'articolo
Politica

Democrazia, un’utopia?

Per secoli, anzi per millenni, quasi tutti i popoli vissuti sulla nostra Terra non hanno mai conosciuto la libertà. Per libertà non intendiamo qui il non essere vincolati in ceppi...
...leggi l'articolo
Cultura

Morale

È a Marco Tullio Cicerone, il grande rètore e uomo politico dell’antica Roma, che dobbiamo l’aver coniato il termine latino moralis, derivazione di mos moris «costume», per calco del greco...
...leggi l'articolo
Racconti

Mariposa, 1522

Antonio Nacarlo, disegno realizzato con tecnica mista su carta rosaspina. Riproduzione riservata. La casa di mia madre è rimasta immutata nel tempo, un museo polveroso di piccole cose di cattivo...
...leggi l'articolo
Attualità

Pace?

Lo avevamo accennato nel nostro ultimo articolo che sarebbe stato ineludibile parlare ancora di guerra, e i fatti, purtroppo, ci danno ragione. Uno d’essi è una recente dichiarazione del ministro...
...leggi l'articolo
Attualità

Guerra!

Anche solo a pronunciarne il nome, nella mente di tutti si affollano immagini terrificanti: di morte, di sangue, di carneficina, di odio. La guerra è l’“invenzione” più devastante dell’umanità; un’invenzione...
...leggi l'articolo
Cultura

Solidarietà

Una delle diverse definizioni di questo sentimento può essere quella che lo indica come un “comportamento altruistico, volto ad aiutare chi ne ha più bisogno e ad adoperarsi per il...
...leggi l'articolo
Cultura

Archeologia e Bibbia: il grande Esodo

Fonte: https://www.bibbia-it.org/storie-dalla-bibbiacantico-di-mose.html Il prezzo che il faraone ha dovuto pagare per la propria ostinazione è stato altissimo. L’ultimo, bagnato del sangue di poveri piccoli innocenti. Adesso è proprio lui che...
...leggi l'articolo
Cultura

Disuguaglianza, perché?

Quando Jean Jacques Rousseau si accinse alla disamina del secolare problema della disuguaglianza fra gli uomini, nel suo famoso Origine della disuguaglianza, non avrebbe potuto che trovarsi in disaccordo con...
...leggi l'articolo
Politica

Il compromesso, un prezzo inevitabile

Schema dei partiti che hanno portato alla nascita del PD (Fonte: Wikipedia) Sul quando, come e perché sia nata la crisi della sinistra degli ultimi sessant’anni sono stati versati fiumi...
...leggi l'articolo
Torna in alto