I doppi sensi nella canzone napoletana (III)
I primi decenni del Novecento concludono il ciclo dei doppi...
...leggi l'articolo
Dio, Patria e Famiglia
Foto di https://www.salto.bz/de Da un po’ di tempo questo trinomio...
...leggi l'articolo
Diario dell’inquietudine: 12 agosto 2022
Assediati dall’allerta ambientale ci muoviamo ormai in casa con estrema...
...leggi l'articolo
Quale programma politico?
A pochi giorni dalla scadenza fissata per il deposito delle...
...leggi l'articolo
Nel racconto
Giovanni Renella, da raffinato narratore, in questo racconto ad "un'avventura...
...leggi l'articolo
La modernità di Bruegel il vecchio
Pieter Bruegel il Vecchio, Parabola dei ciechi, Napoli - Museo...
...leggi l'articolo
Il folle piacere di governare l’Italia
Guerra, pandemia, crisi climatica, siccità, crisi energetica, inflazione, povertà crescente,...
...leggi l'articolo
Incomprensioni
Non era stato per niente facile ammetterlo, ma doveva riconoscere...
...leggi l'articolo
Oui, je suis Vincent. Intervista immaginaria
Egregio sig. Presidente De Luca, pima ancora di entrare nel...
...leggi l'articolo
Il doppio senso nella canzone napoletana (II)
2^ parte Qualche anno prima di “‘Nu barcone” Di Giacomo...
...leggi l'articolo
zonafranca
Speranza e timore sono inseparabili: non c’è timore senza speranza né speranza senza timore.
- LaRochefoucauld
Napoli “infernale”
Napoli, Castel dell’Ovo (Fonte: Wikimedia Commons) Napoli è una città infernale. Lo è sempre. In ogni stagione. Non è necessario ricorrere a chissà quale citazione di famosi o sconosciuti visitatori...
...leggi l'articolo
È possibile scuotere l’astensionismo elettorale e fermare la destra?
Inserimento di una scheda nell’urna (Immagine di www.unsplash.com). Si è tanto discusso sulla disaffezione o meglio sul rifiuto che una buona metà degli italiani va dimostrando da anni nei confronti...
...leggi l'articolo
Democrazia e responsabilità
Voglio cominciare come quelli che la sanno lunga e ci insegnano a campare, e lo fanno senza che nessuno chieda niente loro, sono fatti così; la democrazia è il governo...
...leggi l'articolo
È stato un attimo
Il disincanto con cui osservava e commentava ciò che gli accadeva intorno cominciava a essere preoccupante, specie quando la sua compagna di una vita gli faceva notare che stava diventando...
...leggi l'articolo
AAA… statista cercasi
Costituzione della Repubblica italiana Com’è noto, la settimana scorsa Conte, Berlusconi e Salvini hanno tolto la fiducia in Senato al governo Draghi; Conte, vestendo i panni del risentito e offeso,...
...leggi l'articolo
Berlusconi, Salvini e Meloni: trio infernale
Foto pubblicata su Flickr da Dean Hochman Noi che seguiamo la politica dall’esterno attraverso la tv e la stampa ci illudiamo spesso di capirci qualcosa mentre invece non facciamo altro...
...leggi l'articolo
Il doppio senso nella canzone napoletana
Nella canzone napoletana prevalgono sin dalle origini i temi dell’amore, della gelosia e del tradimento. Ci sono anche canzoni festose, allegre che esaltano la vivacità del popolo napoletano ed altre...
...leggi l'articolo
Individualità e realpolitik
È accaduto e continuerà ad accadere che ti corichi la sera, lasciando lo smartphone acceso sul comodino in modalità silenziosa col timore di ricevere un messaggio breve ma eloquente: “È...
...leggi l'articolo
Fantasmi!
L'atmosfera tranquilla che da sempre regnava in quella casa non avrebbe mai indotto qualcuno a pensare alla presenza dei fantasmi. Eppure c'erano. Fantasmi strani, a dire il vero, poiché erano...
...leggi l'articolo
Un saluto a Eugenio Scalfari
Eugenio Scalfari (foto di la Repubblica) E così se ne è andato anche Eugenio Scalfari. Era ora, potrebbe commentare qualcuno, e non perché la cosa non abbia addolorato profondamente ma...
...leggi l'articolo
Una pericolosa asimmetria
Idrofobo, disegno di Felice Zinno Il conflitto russo-ucraino ha evidenziato un ulteriore elemento di squilibrio oltre al divario militare (e nucleare) che divide il paese aggressore da quello aggredito ed...
...leggi l'articolo
Diario dell’inquietudine: 7 luglio 2022
Imperversa, ci dicono, da qualche tempo nei vicoli della Napoli più popolare una canzone dal titolo “Povero gabbiano”. La canta un certo Gianni Celeste, noto cantante neomelodico di chiara ascendenza...
...leggi l'articolo
L’uomo nero
Solo allora, con gli occhi semi chiusi, bloccato in un letto d'ospedale, riusciva a vedere chi aveva distrattamente incontrato, per giorni e giorni, voltando l'angolo della strada che lo riportava...
...leggi l'articolo
Il teatro dell’assurdo
La guerra in Ucraina va, di giorno in giorno, mettendo a nudo tutte le contraddizioni che attraversano il confronto, ormai planetario, tra i regimi totalitari e le cosiddette democrazie. Prendiamo,...
...leggi l'articolo
Semi di fumo
Foto di Antonio Sacco Riceviamo dal sig. Antonio Sacco e volentieri pubblichiamo. Ho sempre guardato per mia passione il cielo e l’orizzonte quando cammino, scrutando il disegnare delle nuvole o...
...leggi l'articolo
L’era delle dipendenze
In un mondo iperconnesso, erede della vittoria capitalistico-democratica, una nuova dittatura ha preso il sopravvento, permeando le nostre vite di una influenza biologico-culturale che è sfociata in una nuova dipendenza,...
...leggi l'articolo
Napoletani nonostante tutto
Tavola Strozzi, attribuita a Francesco Rosselli, 1472 – Napoli, Museo di San Martino Noi napoletani, come tutti del resto, viviamo la nostra vita giorno per giorno. Dall’età in cui si...
...leggi l'articolo
Quella giusta
La ragazza girava scalza per casa, coperta solo da una canotta che non lasciava troppo spazio all'immaginazione, facendo intuire la generosità di forme a malapena celate. Lei gli abbozzò un...
...leggi l'articolo
Diario dell’inquietudine: 28 giugno 2022
Ulteriori commenti ai ballottaggi del 26 giugno scorso possono ritenersi superflui. Sull’affermazione del centro-sinistra non ci sono dubbi, bisogna solo sperare che i suoi sindaci neoeletti non si lascino trascinare,...
...leggi l'articolo
Ancora sugli esami di Stato
E siamo ancora qua. Con il caldo che ci opprime e i nostri studenti che cominciano a realizzare che nella vita, e non solo in quella scolastica, gli esami si...
...leggi l'articolo
Stelle cadenti
Stelle cadenti (Fonte: www.wired.it) E così la parabola dei 5 Stelle imbocca decisamente la fase discendente. Non stiamo parlando del pessimo risultato delle amministrative né dei sondaggi che li davano...
...leggi l'articolo
Il bicentenario di Petito non celebrato e il sogno di una rinascita del teatro napoletano
Ritratto di Antonio Petito Sono tanti gli attori che hanno vestito la maschera di Pulcinella nei secoli. Da Michelangelo Fracanzani (nipote del pittore Salvator Rosa) a Filippo Cammarano (beniamino di...
...leggi l'articolo
Gli esami non finiscono mai …
E anche quest’anno ci siamo. Ci sono. Gli esami una volta detti di Maturità e poi diventati esami di Stato. Io questa metamorfosi non l’ho mai capita bene. Forse semplicemente...
...leggi l'articolo
Sergio
In seguito alla raccomandazione di uno zio prete, Sergio era riuscito a ottenere il lavoro di aiuto cuoco nel convento del paese. Una piccola paga mensile che gli consentiva di...
...leggi l'articolo
Fuga dalla realtà
Non che i notiziari televisivi fossero in passato tutti rose e fiori: non mancavano gli omicidi di mafia, gli episodi di terrorismo e, di tanto in tanto, qualche disastro tipo...
...leggi l'articolo
Per un olio 4.0
È difficile di questi tempi essere credibili e, per così dire, creduti. È talmente tanta la confusione nella cosiddetta informazione, che nel migliore dei casi è solo propaganda. Nel peggiore,...
...leggi l'articolo
Equilibrismi mediatici
Tutti vorremmo che la guerra tra Federazione russa e Ucraina finisse domani mattina. A molti non interesserebbe neppure sapere o capire a chi attribuire la colpa di tante distruzioni e...
...leggi l'articolo
Francesco Solimena e le sue dimore
Francesco Solimena, Autoritratto (Fonte: Wikimedia Source) In una chiara giornata di sole, sfrecciando in macchina sul raccordo autostradale in uscita a San Giorgio a Cremano, oppure percorrendo “l’idilliaco” sottopasso che...
...leggi l'articolo
Don Terzino
Quel soprannome lo accompagnava sin da una memorabile partita disputata su quel campetto di campagna: baciato dalla grazia, forse perché era un prete, aveva giocato nel ruolo di terzino la...
...leggi l'articolo
Ancora su Chiesa e progresso …
Alba (foto di G. Capuano) Nel precedente articolo ho sottolineato come la Chiesa, prima e soprattutto durante il medioevo, abbia scardinato la mentalità e le istituzioni basate sulla parentela, permettendo...
...leggi l'articolo
La stagnazione del PD
L’Italia, paese in continua campagna elettorale, ha appena scavalcato le amministrative ma sullo sfondo si affacciano già le politiche del 2023. Ogni partito ha potuto constatare che le oscillazioni del...
...leggi l'articolo
La variante V
Foto di A. Sacco Riceviamo dal sig. Antonio Sacco e volentieri pubblichiamo Napoli – ore 18 di un normale sabato pomeriggio di giugno - il sole dai Quartieri spagnoli taglia...
...leggi l'articolo
Il dialogo ininterrotto tra lo Stato e le mafie
Immagine di uroboro, disegnata nel 1478 da Theodoros Pelecanos in un trattato alchemico intitolato Synosius (Fonte: Wikipedia) “Per vincere le guerre del presente e del futuro dobbiamo prima regolare un...
...leggi l'articolo
Perla rara
Erano trascorsi solo pochi mesi da quando aveva lasciato il Sudan, eppure in quella stanza illuminata dai neon le sembravano un'eternità. I suoi genitori avevano investito i risparmi di una...
...leggi l'articolo
Una generazione dal carattere distruttivo
Guernica, di Pablo Picasso Weil er überall Wege sieht, steht er selber immer am Kreuzweg. (Poiché egli vede strade ovunque, lui stesso è sempre al bivio) W. Benjamin, Der destruktive...
...leggi l'articolo
Inflazione preventiva
Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina sono passati poco più di cento giorni. La guerra è diventata un evento normale, con il reciproco logoramento sul campo dei due schieramenti armati. La diplomazia in...
...leggi l'articolo
L’olio di Napoli
Riceviamo dal sig. Antonio Sacco e volentieri pubblichiamo Mi capita sempre più spesso, ritornando dalla mia passeggiata quasi notturna con il mio fedele amico a quattro zampe Kiku, di imbattermi...
...leggi l'articolo
Pasqualino Rock & Roll
Quell’andatura sbilenca lo accompagnava da quando aveva imparato a camminare. Una malformazione della colonna vertebrale gli avevano spiegato i medici quando aveva raggiunto l’età della ragione. Lo strano assetto che...
...leggi l'articolo
Diario dell’inquietudine: 30 maggio 2022
C’era una volta il Galateo di Monsignor Della Casa. Col passare dei secoli le sue regole sono cadute nell’oblio ed anche chi dovesse ancora ricordarle si guarderebbe bene dal metterle...
...leggi l'articolo
Luci e ombre del reddito di cittadinanza
Disegno di F. Zinno La Regione Campania si appresta a definire il nuovo Piano sociale per la lotta alla povertà in Campania. Le risorse finanziare disponibili sono così distribuite: €...
...leggi l'articolo