Gli esami non finiscono mai …
E anche quest’anno ci siamo. Ci sono. Gli esami una...
...leggi l'articolo
Fuga dalla realtà
Non che i notiziari televisivi fossero in passato tutti rose...
...leggi l'articolo
Equilibrismi mediatici
Tutti vorremmo che la guerra tra Federazione russa e Ucraina...
...leggi l'articolo
Francesco Solimena e le sue dimore
Francesco Solimena, Autoritratto (Fonte: Wikimedia Source) In una chiara giornata...
...leggi l'articolo
Don Terzino
Quel soprannome lo accompagnava sin da una memorabile partita disputata...
...leggi l'articolo
Ancora su Chiesa e progresso …
Alba (foto di G. Capuano) Nel precedente articolo ho sottolineato...
...leggi l'articolo
La stagnazione del PD
L’Italia, paese in continua campagna elettorale, ha appena scavalcato le...
...leggi l'articolo
zonafranca
Se la persona più felice del mondo è quella che si accontenta di poco, i potenti e gli ambiziosi sono sotto questo aspetto i più miserabili perché hanno bisogno della concomitanza di una infinità di beni per sentirsi felici.
- LaRochefoucauld
Il dialogo ininterrotto tra lo Stato e le mafie
Immagine di uroboro, disegnata nel 1478 da Theodoros Pelecanos in un trattato alchemico intitolato Synosius (Fonte: Wikipedia) “Per vincere le guerre del presente e del futuro dobbiamo prima regolare un...
...leggi l'articolo
Perla rara
Erano trascorsi solo pochi mesi da quando aveva lasciato il Sudan, eppure in quella stanza illuminata dai neon le sembravano un'eternità. I suoi genitori avevano investito i risparmi di una...
...leggi l'articolo
Una generazione dal carattere distruttivo
Guernica, di Pablo Picasso Weil er überall Wege sieht, steht er selber immer am Kreuzweg. (Poiché egli vede strade ovunque, lui stesso è sempre al bivio) W. Benjamin, Der destruktive...
...leggi l'articolo
Inflazione preventiva
Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina sono passati poco più di cento giorni. La guerra è diventata un evento normale, con il reciproco logoramento sul campo dei due schieramenti armati. La diplomazia in...
...leggi l'articolo
L’olio di Napoli
Riceviamo dal sig. Antonio Sacco e volentieri pubblichiamo Mi capita sempre più spesso, ritornando dalla mia passeggiata quasi notturna con il mio fedele amico a quattro zampe Kiku, di imbattermi...
...leggi l'articolo
Pasqualino Rock & Roll
Quell’andatura sbilenca lo accompagnava da quando aveva imparato a camminare. Una malformazione della colonna vertebrale gli avevano spiegato i medici quando aveva raggiunto l’età della ragione. Lo strano assetto che...
...leggi l'articolo
Diario dell’inquietudine: 30 maggio 2022
C’era una volta il Galateo di Monsignor Della Casa. Col passare dei secoli le sue regole sono cadute nell’oblio ed anche chi dovesse ancora ricordarle si guarderebbe bene dal metterle...
...leggi l'articolo
Luci e ombre del reddito di cittadinanza
Disegno di F. Zinno La Regione Campania si appresta a definire il nuovo Piano sociale per la lotta alla povertà in Campania. Le risorse finanziare disponibili sono così distribuite: €...
...leggi l'articolo
I romanzi aiutano a capire la vita
Senza scomodare ricerche scientifiche le quali sostengono che i famelici lettori di narrativa acquisiscono una marcia in più per vivere in modo intenso le proprie vite, è esperienza comune che...
...leggi l'articolo
Diario dell’inquietudine: 25 maggio 2022
Ulteriori scempi si vanno consumando ai danni della lingua italiana. Mia moglie ed io, che non siamo dei cultori della lingua ma abbiamo alle spalle anni ed anni di pratica...
...leggi l'articolo
Storia di una puttana
In un paese e in un'epoca in cui le altre donne non erano libere di muoversi a loro piacimento, lei se ne andava in giro da sola, con i lunghi...
...leggi l'articolo
Dare i numeri
Nel numero di domenica 22 maggio scorso, il Sole24ore, autorevole giornale economico-finanziario, riportava con molta evidenza il dato che emerge dal Conto annuale della Ragioneria dello Stato: il 44% dei...
...leggi l'articolo
Tutti al mare
Uno stabilimento balneare “Destra e sinistra sono categorie politiche ormai obsolete”. È questa la litania che da anni si ripete nel confronto culturale, politico e sociale. Su alcuni principi fondativi...
...leggi l'articolo
Referendum: perché?
Colori delle schede per i referendum abrogativi del 12 giugno 2022 (Fonte: Ministero dell’Interno) Il prossimo 12 giugno saremo chiamati a pronunciarci sui cinque quesiti referendari in materia giudiziaria ammessi...
...leggi l'articolo
Scuola e autismo
Riceviamo da Salvatore Pagliuca dell’Associazione Cuori Blu e volentieri pubblichiamo. Una ennesima brutta notizia. Il ventuno maggio sulla stampa nazionale è rimbalzata la notizia che in una scuola del maceratese...
...leggi l'articolo
Una settimana di prova
La cassa integrazione si era abbattuta come una mannaia sul già magro bilancio della famiglia di Mario. Se non ci fossero state le lezioni private della moglie, insegnante precaria, non...
...leggi l'articolo
Il ruolo dei “medici di famiglia”
Sofferenza, disegno di Felice Zinno L’epidemia del Covid-19 ha sdoganato il dibattito sul ruolo dei medici di medicina generale (MMG), in particolare si è aperto un duro confronto tra chi...
...leggi l'articolo
Guerra e pace
A tre mesi dall’invasione dell’Ucraina tonnellate di dibattiti televisivi non hanno modificato significativamente le opinioni che ciascuno aveva su questa nefasta circostanza: ciò forse perché raramente nei talk show si...
...leggi l'articolo
Tutti fratelli?
Immagine di www.pixabay.com L’enciclica sociale “Fratelli tutti”, firmata da papa Francesco il 3 ottobre 2020, ha molto da insegnare anche a chi percorre o intende principiare la “professione” di politico....
...leggi l'articolo
Manuale di sopravvivenza
Immagine da www.pixabay.com Le cronache di guerra continuano. Gli isterismi della prima ora, credere che Putin, la Russia, abbiano dichiarato guerra al mondo e che vogliano invadere l’Europa democratica, sembrano...
...leggi l'articolo
Abracadabra
Da quando era scomparsa non riusciva più a darsi pace. Aveva perso interesse per tutto e nulla riusciva a scuoterlo dallo stato catatonico in cui era precipitato. All'improvviso lei era...
...leggi l'articolo
Post pandemia, nasce una nuova prospettiva tra ospedali e territorio
“Corsia ospedaliera”, disegno di F. Zinno La “nuova” crisi dei Pronto soccorso in Italia ha riaperto discussioni e polemiche solo rinviate dalla crisi internazionale e dalla guerra in Ucraina. Giuseppe...
...leggi l'articolo
Diario dell’inquietudine: 10 maggio 2022
Per sottrarci ai desolanti servizi ed annessi approfondimenti sulla guerra in Ucraina dirottiamo la nostra dose quotidiana di televisione su argomenti più distensivi. La stessa politica interna, con tutte le...
...leggi l'articolo
Strani risvegli
Diventava ogni volta più difficile abituarsi al cambiamento. All'inizio si era quasi divertito a dover affrontare le nuove situazioni in cui si trovava catapultato al risveglio: case sempre diverse, nuovi...
...leggi l'articolo
La cura giusta
Napoli, ingresso dell’Ospedale “A. Cardarelli” La crisi del più grande presidio ospedaliero del Mezzogiorno, il Cardarelli, sta rimbalzando su tutti i mezzi di informazione nazionali. Ora tutti fanno a gara...
...leggi l'articolo
La Chiesa, involontario motore di progresso e civiltà
Alba (foto di G. Capuano) Relativismo è una parola che ha assunto un significato progressista, ma con conseguenze spesso negative in prevalenza nei paesi occidentali, dove la smania fuorviante di...
...leggi l'articolo
Scolaretti zelanti
È noto che nella maggioranza dei casi il mandatario va ben oltre il mandato conferitogli. Ciò avviene nella vita quotidiana, nelle relazioni tra individui, ma quando ciò avviene nelle relazioni...
...leggi l'articolo
Speriamo che me la cavo
Immagine di www.pixabay.com La guerra distrugge e quasi sempre ha origine per coprire errori e magagne. Sulle ragioni dell’attuale conflitto si occuperanno forse, se non si giunge all’olocausto nucleare, gli...
...leggi l'articolo
Delusione
Con l’arrivo della primavera e delle belle giornate aveva ripreso a recarsi a piedi in ufficio: tre chilometri coperti a passo svelto con benefici per la salute e il portafoglio....
...leggi l'articolo
Diario dell’inquietudine: 30 aprile 2022
Dopo oltre due mesi di notiziari, interviste, maratone, talk show e servizi televisivi sull’invasione dell’Ucraina ormai in famiglia conosciamo discretamente l’ucraino e un po’anche il russo. E tuttavia rimane difficile...
...leggi l'articolo
L’enigma Napoli
Strano campionato sta vivendo il Napoli. Perde in casa con una Fiorentina così forte che poi le prende, nell’ordine, da una Salernitana in lotta per non retrocedere, in casa dall’Udinese...
...leggi l'articolo
Conflitto Russia-Ucraina: qualche spunto di riflessione
Qualche chiarimento in merito alla guerra in Ucraina si rende opportuno per capire come mai amici e conoscenti che stimiamo abbiano opinioni opposte alle nostre. Tentiamo, per cominciare, di mettere...
...leggi l'articolo
Napoli: voglia di tenerezza
Partita scialba, persa meritatamente. Un Napoli sceso in campo pensando di poter disporre dell’Empoli a proprio piacimento perché naturalmente più forte. Ecco, quando Spalletti, giunto alla guida della società azzurra,...
...leggi l'articolo
Il dissenso politico nei regimi totalitari
Immagine da www.pixabay.com La guerra in Ucraina ci spinge a riflettere su alcuni aspetti collaterali. Come giudicare, ad esempio, le prese di posizione volte a sostenere gli ucraini che si...
...leggi l'articolo
Anticonformisti
Marina Ovsyannikova intervistata da Fazio su RAI3 (Fonte: www.iodonna.it) Marina Ovsyannikova, nata nel 1982 a Odessa da madre russa e padre ucraino, è la giornalista che il 14 marzo scorso...
...leggi l'articolo
Diario dell’inquietudine: 19 aprile 2022
In casa siamo tifosi del Napoli quando gioca bene e vince, ma molto meno quando gioca male e perde. Siamo insomma dei tifosi parassitari: apprezziamo il bel gioco ma ci...
...leggi l'articolo
Diario dell’inquietudine: 15 aprile 2022
La settimana santa e la Pasqua dovrebbero essere occasione di raccoglimento, di pace e di calore familiare. Anche quest’anno invece la serenità è turbata dalla guerra in Ucraina. Ci sta...
...leggi l'articolo
Una madre
Era lì, ferma in ginocchio da ore, con gli occhi ormai asciutti di chi ha pianto tutte le lacrime che poteva versare. Il destino le stava strappando ciò che di...
...leggi l'articolo
Carlo Sellitto, folle per Caravaggio
Carlo Sellitto, Maddalena penitente, Napoli - Museo nazionale di Capodimonte (Fonte: Wikimedia Commons) Siamo a Napoli nel primo decennio del Seicento, Pedro Fernández de Castro y Andrade, conte di Lemos,...
...leggi l'articolo
Finirà mai la corsa allo share?
Logo della Rete internazionale di verifica dei fatti (IFCN) – Fonte: Wikipedia Il caso del prof. Alessandro Orsini, accusato di aver espresso, ospite di “Cartabianca”, opinioni eterodosse sull’aggressione all’Ucraina, ha...
...leggi l'articolo