Il ruolo dei “medici di famiglia”
tempo di lettura: 3 minuti L’epidemia del Covid-19 ha sdoganato il dibattito sul ruolo dei medici di medicina generale (MMG), in particolare si è aperto …
tempo di lettura: 3 minuti L’epidemia del Covid-19 ha sdoganato il dibattito sul ruolo dei medici di medicina generale (MMG), in particolare si è aperto …
tempo di lettura: 6 minuti La “nuova” crisi dei Pronto soccorso in Italia ha riaperto discussioni e polemiche solo rinviate dalla crisi internazionale e dalla …
Post pandemia, nasce una nuova prospettiva tra ospedali e territorio …leggi l’articolo
tempo di lettura: 4 minuti La crisi del più grande presidio ospedaliero del Mezzogiorno, il Cardarelli, sta rimbalzando su tutti i mezzi di informazione nazionali.
tempo di lettura: 4 minuti La scienza, essendo un prodotto dell’essere umano, come ogni disciplina è sottoposta ad autocorrezione attraverso il consenso o dissenso unanime della comunità scientifica.
tempo di lettura: 4 minuti Il 20 dicembre 2021 il Parlamento italiano ha approvato la legge n.227/2021, recante una delega al Governo in materia di disabilità.
tempo di lettura: 4 minuti Non stiamo precipitando verso la catastrofe.
tempo di lettura: 5 minuti Intervista all’avv. Riccardo Vizzino
tempo di lettura: 3 minuti La ricorrente capacità di dubitare delle certezze ci ha resi umani e ha spinto il progresso.
tempo di lettura: 3 minuti Il cervello è certamente l’organo più complesso del corpo umano.
tempo di lettura: 3 minuti Noi osserviamo gli effetti delle decisioni per come sono avvenuti, senza considerare le alternative che avrebbero potuto avere ben altre conseguenze.