Tremate, le streghe son tornate!
tempo di lettura: 5 minuti Queste sono le note parole, adesso un po’ obsolete, del movimento femminista degli anni ’70, che tanto contribuì al cambiamento …
tempo di lettura: 5 minuti Queste sono le note parole, adesso un po’ obsolete, del movimento femminista degli anni ’70, che tanto contribuì al cambiamento …
tempo di lettura: 3 minuti In un passato non tanto remoto poteva capitare di sentirsi dire: “vaco a d’o zi Peppe”. Chi pronunciava questa frase …
tempo di lettura: 3 minuti Recentemente Rai3 ha mandato in onda un documentario in cui Eugenio Scalfari veniva intervistato dalle sue due figlie.
tempo di lettura: 3 minuti In un momento estremante drammatico e critico per il nostro Paese, sotto il profilo sanitario, sociale ed economico, è doveroso lodare l’incessante e coraggioso lavoro del personale medico e paramedico che, nonostante l’insufficienza di mezzi, offre la propria arte e dedizione al paziente che combatte contro un nemico invisibile e assai feroce.
tempo di lettura: 3 minuti Molti utenti pagano due volte il contributo per le acque reflue.
tempo di lettura: 4 minuti Chi non ama la musica classica probabilmente non la conosce e se ne è semplicemente fatta un’idea sommaria giudicandola, dopo circa 15 secondi di ascolto, noiosa, pedante, inutile.
tempo di lettura: 4 minuti Oggi il processo civile (come anche quello penale ed amministrativo) risulta sempre più caratterizzato dall’ipertecnicismo delle materie oggetto di indagine del giudice, tale da richiedere spesso l’intervento di professionisti portatori di competenze diverse da quelle strettamente giuridiche.
tempo di lettura: 4 minuti Nonostante l’evidenza di fallimenti, incoerenze, menzogne, gruppi di persone rimangono tenacemente attaccate a chi ha dimostrato di non essere chi egli asserisce d’essere.
tempo di lettura: 4 minuti Suscita sorpresa e curiosità il fatto che, pur essendo affidata alle donne dalla notte dei tempi la preparazione quotidiana dei pasti per tutta la famiglia, grande o piccola che sia, l’alta cucina, quella che oggi definiamo stellata, veda le donne quasi assenti dalla ribalta.
tempo di lettura: 2 minuti Certi “maestri”, con la pretesa di piena autorità e del possesso della conoscenza della realtà profonda, diventano gli organizzatori della ristrutturazione dell’identità degli adepti, che non di rado subiscono prevaricazioni e mortificazioni della dignità dell’individuo.