La Napoli angioina: luce sul Medioevo
tempo di lettura: 3 minutiNapoli, cresciuta sotto gli Angiò, stava per diventare la regina del Mediterraneo dei secoli a venire
La Napoli angioina: luce sul Medioevo ...leggi l'articolo
tempo di lettura: 3 minutiNapoli, cresciuta sotto gli Angiò, stava per diventare la regina del Mediterraneo dei secoli a venire
La Napoli angioina: luce sul Medioevo ...leggi l'articolo
tempo di lettura: 5 minutiOpere urbanistiche di stampo sociale si resero necessarie per gli effetti di un evento apocalittico che colpì l’Europa
Edilizia sociale nella Napoli del Settecento ...leggi l'articolo
tempo di lettura: 3 minutiIl fenomeno artistico del muralismo urbano è esploso negli ultimi anni in tutto il mondo.
Muralismo a Napoli: lo stato dell’arte ...leggi l'articolo
tempo di lettura: 3 minutiUn vicolo ricco di storia e di folclore: Vico Rose a San Potito.
Serendipità partenopea ...leggi l'articolo
tempo di lettura: 3 minutiOggetto della nostra attenzione sarà l’edificio della Chiesa del Gesù nuovo a Napoli.
Le pietre parlano ...leggi l'articolo
tempo di lettura: 3 minutiRaccontare Napoli è difficile.
La teatralità barocca: “La scandalosa” ...leggi l'articolo
tempo di lettura: 4 minutiSono esistite società segrete (formate da artisti), che operavano con l’unico scopo di dirottare commesse ed intimidire concorrenti.
Una Cabala sui generis ...leggi l'articolo
tempo di lettura: 2 minutiIl XVII secolo a Napoli fu un periodo storico straordinariamente complesso.
Micco Spadaro, un pittore reporter ...leggi l'articolo